Il “Distretto G” si estende su una superficie geografica di 13.050 mq in un territorio compreso tra il fiume Bradano, il torrente Basentello, il centro abitato di Genzano di Lucania, e a sud-est si attesta a 3-5 km dalla fascia di pertinenza della SS 96. Il territorio del “Distretto G” è stato suddiviso nei 14 Settori, l’altitudine dell’area è compresa tra un massimo di 580 m s.l.m. del settore G6a (servito da un impianto di sollevamento) ed un minimo di 235 m s.l.m. del settore G12b. L’alimentazione delle condotte avviene dall’invaso della diga di Genzano, inserito nello Schema Idrico Basento-Bradano. Il progetto comprende:
- la condotta principale di acciaio che ha origine con quota piezometrica di 404 m s.l.m. dalla vasca dell’opera di presa posta a valle della diga di Genzano e con un tracciato di lunghezza 23.246 m raggiunge a gravità la diga del Basentello; Il diametro varia dal DN 1.800 iniziale al DN 700;
- le condotte adduttrici, tutte a gravità ad eccezione della G6a, che collegano la condotta principale alle vasche di compenso di ciascuno dei 14 settori in cui è suddiviso il Distretto;
- le vasche di compenso, ubicate in punti tali da dominare il territorio servito, hanno la funzione di “volano” tra la portata continua consegnata dagli adduttori e la portata erogata alla rete di distribuzione, variabile nelle ore della giornata;
- le reti a gravità di distribuzione irrigua nei settori sono costituite da: distributrici di I livello che giungono in prossimità delle particelle da irrigare e distributrici di II livello che hanno origine da quelle di I livello e raggiungono le singole utenze irrigue.
Utilizzando le traenze invernali fornite dall’invaso della diga di Genzano, attraverso la condotta principale verrà anche integrato il volume accumulato nell’invaso del Basentello; il valore della portata di alimentazione sarà variabile e dipenderà dalla disponibilità degli accumuli disponibili nel complesso dello schema Basento – Bradano.